Vuoi lavorare per Tesla? Ecco quanto guadagni, non ti aspetterai mai queste cifre

Vuoi lavorare per Tesla? Ecco la verità si quanto si guadagna: nessuno si aspetterebbe questa cifra, da non credere.

Tesla è una delle più grandi aziende dell’industria dei motori. L’azienda di Elon Musk è stata una vera pioniera nel campo dell’elettrico, tra le prime a credere in questa tecnologia e a immaginare un futuro sostenibile quando questo sembrava una utopia, investendo nel settore e contribuendo ad aprire la strada al cambiamento. Oggi l’azienda vive una situazione ben diversa, con le rivali che hanno rapidamente recuperato terreno (e la concorrenza soprattutto che arriva dalla Cina) e la discesa in politica di Elon Musk che per molti aspetti ha complicato le cose per l’azienda. Il colosso statunitense resta, comunque, uno dei punti di riferimento nel campo delle automobili.

tesla logo
Vuoi lavorare per Tesla? Ecco quanto guadagni, non ti aspetterai mai queste cifre (AnsaFoto) – gruppoacquistoauto

Per chi vuole approcciarsi al settore automotive ed entrare a lavorare in questo ambito, fare parte di una azienda del calibro di Tesla è certamente una opportunità. Ma quanto effettivamente si guadagna nell’azienda di Elon Musk? Finalmente arriva la risposta.

Lavorare per Tesla, ecco quanto si guadagna da Elon Musk

I colleghi di Mondo-Motori, sfruttando le indiscrezioni provenienti dagli Stati Uniti, hanno provando a sciogliere il dubbio. La risposta sui guadagni di chi lavora in Tesla, come facilmente prevedibile, dipende soprattutto dal ruolo, dalla mansione ricoperta e anche dalla durata del rapporto con l’azienda.

elon musk
Lavorare per Tesla, ecco quanto si guadagna da Elon Musk (AnsaFoto) – gruppoacquistoauto

In linea di massima, chi lavora in Tesla guadagna dai 48.000 ai 262.500 dollari all’anno, a seconda della mansione e del livello di specializzazione. Un operaio in linea di massima percepisce dai 25 (gli operai di primo livello) a quasi 40 dollari l’ora, dopo i recenti aumenti. Si parla, ovviamente, degli Stati Uniti, dove gli stipendi e il costo della vita sono più elevati. In Tesla si può comunque dire che i guadagni sono comunque proporzionati per gli standard del settore automobilistico.

Il sistema, come detto, è gerarchico, e chi ovviamente sta in cima alla catena arriva a percepire guadagni anche molto grossi. Gli ingegneri software, per esempio, guadagnano più di 250.000 dollari l’anno in virtù della loro grande specializzazione e del loro ruolo nell’azienda. Per non parlare, ovviamente, degli stipendi dirigenziali, da sempre oggetto di grande dibattito. In linea di massima, comunque, si può dire che i profitti di Tesla si riflettono in positivo anche sui guadagni dei suoi dipendenti.

Gestione cookie