Attenzione a come attraversi la strada, non puoi più fare come ti pare: il Codice della Strada non perdona nessuno.
Quando si parla di Codice della Strada, si citano spesso le tante regole che gli automobilisti devono rispettare mentre sono al volante. Chi guida i veicoli, però, non è l’unico a dovere prestare molta attenzione a quali sono le regole espresse dalla normativa. Anche i pedoni infatti hanno la loro lista di comportamenti e istruzioni da seguire alla lettera se non si vuole incappare in sanzioni e multe.
Pensate a chi, per esempio, attraversa la strada in punti dove non sono presenti attraversamenti pedonali, che passa senza aver bene guardato la strada e essersi accertato del passaggio dei mezzi oppure per risparmiare tempo decide di “tagliare la strada” e procedere in diagonale. In caso di incidente, molti potrebbero pensare che la responsabilità sia comunque del guidatore dell’auto, ma in realtà il Codice della Strada è ben chiaro: la legge prevede che il pedone debba attraversare nelle apposite strisce, ma anche che debba farlo in completa sicurezza e accertandosi che non vi sia pericolo per sé stessi e per gli altri. Chi infrange le regole rischia una multa di 100 euro, e a ribadire questo concetto è stata anche una recente sentenza.
A ribadirlo, come si legge su il Sole24Ore, è una sentenza della Cassazione. Un pedone aveva deciso di fare ricorso impugnando il risarcimento, ma la decisione è stata contraria, e la terza sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 26670/2025 ha stabilito che attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali può essere ritenuto pericoloso e ha assegnato al pedone la maggiore responsabilità dell’incidente (il 75%) per avere attraversato in modo imprudente e non aver guardato chi passava, contrariamente a quanto avvenuto inizialmente dove la multa era stata messa all’autista del mezzo per non essersi fermato. Le telecamere hanno però chiarito l’accaduto e inguaiato il pedone.
Il Codice della Strada guarda sempre con molta attenzione alla tutela dei pedoni e degli utenti “più deboli” della strada, ma anche questi devono rispettare le regole della normativa e agire nel buon senso e garantendo le migliori condizioni di sicurezza per sé stessi e per gli altri. Atteggiamento imprudenti, dunque, non sono tollerati e si deve sempre agire guardando bene le condizioni circostanti e scegliendo l’atteggiamento più sicuro e cauto.
La Toyota negli anni ha saputo imporsi con delle auto leggendarie e ora un mito…
Addio alla FIAT Panda, si chiude un'era: la casa italiana ufficializza la decisione, ecco che…
La Ducati ha visto transitare dentro al proprio team dei campioni di altissimo livello, e…
Si parla un gran tanto di quello che sarà il futuro della FIAT, ed ora…
Svelato l'ultimo gioello della Ferrari, ha cavalli a volontà ed è la più attesa di…
Panda, nuova rivale: appena uscita e ha già uno sconto di 3.000 euro. Hai anche…