Arriva una nuova berlina dell’universo Stellantis, pronta per sfidare dei top di gamma come BMW e Audi. Oltre ad un design accattivante e di grande stile ci sono molti optional interessanti
Per quanto riguarda il prezzo ci sono delle riflessioni da fare ma di certo vale la candela. Un rilancio in grande stile che mira ad avere una fetta importante di mercato, per arrivare sempre più in alto, contro una concorrenza estremamente agguerrita.

Il gruppo Stellantis aveva proprio bisogno di un colpo del genere per fare un salto di qualità e rilanciarsi alla grande. Questa volta a fare la voce grossa è il marchio DS Automobiles, con la N°4, che prende il posto della DS 4. Se da un punto di vista di nomenclatura il passo sembra essere davvero breve, in realtà c’è davvero molto di più sotto da esplorare. Un passo verso l’innovazione e la tecnologia all’avanguardia, la sicurezza e il piacere di mettersi al volante, con motori elettrificati mild-hybrid, plug-in hybrid e totalmente elettrici.
Oltre a questo, è previsto il prossimo anno anche il lancio di un motore diesel, per completare la gamma di offerte. Tra i vari optional sopra citati, ci sono per alcune versioni i fari DS Matrix LED Vision, capaci di adattarsi a tutte le condizioni e di fare luce addirittura fino a 300 metri di distanza. Anche al posteriore ci sono dei fari a LED di nuova generazione, con effetto 3D e design rivisto. Più aggressiva rispetto alla precedente e con un’anima più sportiva.
Per quanto riguarda il computer di bordo, abbiamo un display centrale da 10”, sistema d’infotainment DS Iris System con GhatGPT e la possibilità di installare anche un display esteso con proiezione su 21” di parabrezza e realtà aumentata.
Il gruppo Stellantis si arricchisce della nuova DS N°4: tutti i dettagli e il prezzo
Per quanto riguarda le dimensioni di questa nuova DS N°4, abbiamo una lunghezza di 4,40 metri, una larghezza di 1,87 m e 1,47 m di altezza, con spazio abitabile per 4 persone comode. Per lo spazio nel bagagliaio ci sono diverse varianti in base alla motorizzazione, partendo dai 430 litri per la MHEV, arrivando ai 360 litri per la PHEV e con i 390 litri per la BEV. Il top è rispettivamente di 1.240 litri, 1.220 litri e 1.260 litri.

I sedili sono comodi e avvolgenti e gli interni sono ben isolati dal rumore esterno, dando la sensazione di un vero salotto. Il motore della DS N° 4 mild-hybrid è un tre cilindri turbo-benzina di 1.2 litri abbinato a una unità elettrica da 21 cavalli, collocata nel cambio automatico doppia frizione a 6 marce. La potenza combinata è di 145 cavalli, con una coppia massima di 230 Nm. Dal punto di vista dei consumi la DS N° 4 MHEV ha segnato una media di 7,2 litri/100 km. invece per l’ibrida plug-in, abbiamo un 4 cilindri turbo di 1,6 litri con batteria da 14,6 kWh ricaricabile a 3,7 o 7,4 kW.
La potenza massima è di 225 cavalli e 360 Nm (180 CV per il motore termico e 110 CV per quello EV), oltre a 81 km di autonomia in modalità EV. I prezzi variano dai 38.500 euro della versione Pallas mild-hybrid, ai 43.300 della Etoile Alcantara. Per la variante E-Tens PHEV Pallas si parte da 47.050 euro. Invece, per la E-Tens Pallas 100% elettrica il listino è fissato a 43.550 euro.