Da due anni a solo 90 giorni a disposizione, cambia la regola per l’assicurazione auto: è un colpo durissimo, addio risarcimenti

L’assicurazione dell’auto ha spesso messo in difficoltà i clienti, ma ora stanno cambiando molti aspetti.

Sono diversi gli aspetti che stanno mettendo in profonda crisi le famiglie negli ultimi anni, con la gestione di un’auto privata che per tanti è diventato un qualcosa a dir poco di insostenibile. Questo lo si vede anche da come siano cresciuti i costi anche di aspetti obbligatori come l’assicurazione.

Assicurazione auto rimborso
Da due anni a solo 90 giorni a disposizione, cambia la regola per l’assicurazione auto: è un colpo durissimo, addio risarcimenti (gruppoacquistoauto.it)

Se nella vita di tutti i giorni, l’assicurazione si tratta solo di un modo per poter essere sicuro e crearsi una maggiore garanzia e tutela, per quanto riguarda l’automobile è un qualcosa di obbligatorio. Infatti l’assicurazione per le quattro ruote è proprio il modo perfetto per poter evitare dei rischi di vario genere, tutelandosi di fronte a incidenti anche casuali.

Per fortuna non vi sono però delle spese fisse e certe in questo ambito, ma si può cercare di modellare la polizza, in modo tale da poter venire incontro a quelle che sono le reali necessità del cliente. Ora però stanno arrivando delle innovazioni importanti che potrebbero davvero stravolgere completamente il settore delle assicurazioni.

RC auto, pronto a cambiare tutto: ecco il contrasto alle frodi assicurative

A portare avanti due emendamenti che potrebbero rivoluzionare il settore dell’RC auto ci hanno pensato i parlamentari Dario Damiani di Forza Italia e Renato Ancorotti di Fratelli d’Italia. Il loro intento è quello di andare a contrastare quelle truffe assicurative che alla fine vanno a ricadere sulla popolazione, in quanto portano a un aumento sensibile delle polizze.

Assicurazione auto rimborso
RC auto, pronto a cambiare tutto: ecco il contrasto alle frodi assicurative (gruppoacquistoauto.it)

Il primo aspetto da tenere in considerazione vi è la necessità di ridurre sensibilmente i tempi di risarcimento. Sarà necessario indicare i testimoni, con il nuovo emendamento che estenderebbe il discorso anche alla dichiarazione nel momento in cui vi è la denuncia del sinistro e già nel primo atto formale che è inviato alla compagnia.

Inoltre saranno necessari gli accertamenti sulle riparazioni, con le assicurazioni che potranno così controllare personalmente che i lavori sono congrui con l’esborso. La cosa più importante sono i tempi dei rimborsi, infatti con queste innovazioni si punta a ridurre drasticamente le tempistiche, con queste che passeranno dunque da un massimo di 2 anni a non oltre 90 giorni. Questo è un aiuto davvero sensibile ed evidente nei confronti dei cittadini.

Gestione cookie