Tra gli uomini più ricchi del mondo c’è anche un italiano, ecco chi è il Jeff Bezos dello Stivale, investimento da record.
Sulle cronache si parla spesso dei “Paperoni” che guidano le classifiche degli uomini più ricchi al mondo, per lo più visionari imprenditori e abili manager, e dei loro investimenti che gli fruttano talmente tanti soldi da avergli conferito un potere immenso. Spesso, però, ci si concentra sui soliti pochi nomi, da Jeff Bezos a Elon Musk, che ormai da tempo si contendono il trono, a Mark Zuckerberg, solo per citare i più popolari.
Ci sono però uomini ricchissimi meno noti e chiacchierati a livello mediatico, ma non per questo meno influenti, potenti, ricchi o con minori risorse. In questa lista c’è anche un italiano che negli ultimi anni ha ampliato a dismisura la sua ricchezza e che ha scalato rapidamente la lista dei personaggi più facoltosi a livello internazionale. In molti resteranno sorpresi dalla presenza del suo nome, visto il suo particolare investimento.
Come si legge sul Messaggero, Giancarlo Devasini, imprenditore torinese noto per aver fondato ed essere il presidente di Tether, azienda specializzata nel mercato delle stablecoin, sta scalando la classifica degli uomini più ricchi al mondo, e starebbe addirittura per strappare il quinto posto in questa esclusiva lista. Tutto merito di una operazione annunciata dalla sua azienda che, se confermata, gli consegnerebbe un patrimonio personale di ben 224 miliardi di dollari, come riportato da Bloomberg, permettendogli di agganciare la top five.
Il sessantenne imprenditore, dopo una laurea in Medicina e Chirurgia, ha deciso di cambiare persorso e dedicarsi alle tecnologie e all’elettronica, per poi appassionarsi di finanza e fondare Tether, che ha sede operativa in Svizzera e dove lui attualmente ha scelto di passare gran parte dell’anno. Pur essendo già miliardario, il patrimonio di Devasini è attualmente ben sotto quello della top 5 degli uomini più ricchi al mondo.
Ma se, come sembra, Tether riuscisse a cedere il 3% del capitale per una cifra tra i 15 e i 20 miliardi, portando il valore della società a 500 miliardi, allora Devasini farebbe un enorme passo in avanti finendo per scavalcare molti nomi illustri e ad avvicinarsi pericolosamente a coloro ritenuti da tutti gli uomini più ricchi al mondo, Musk, Ellison, Zuckerberg e Bezos.
I giganti del settore automotive si stanno man mano sgretolando, a causa di una crisi…
I pedaggi autostradali in Italia sono solitamente tra i più salati in tutta Europa, ma…
La FIAT Panda ha una nuova rivale: è pronta a tornare nel 2026 con uno…
Annuncio ufficiale della Ferrari. Un traguardo davvero incredibile quello appena raggiunto. Stavolta c'è davvero da…
Un super regalo per un super (ex) campione. Zlatan Ibrahimovic si è regalato un gioiello…
Questa nuova Lamborghini sembra venuta fuori da un videogioco, è un pezzo unico nel suo…