Stop auto diesel e benzina, il Governo fissa la data definitiva: non si produrranno più

Auto diesel e benzina, arriva la decisione del governo: ecco la data definitiva, non si produrranno più.

La sostenibilità ambientale è un tema oggi centrale nelle agende politiche internazionali. l’obbiettivo dichiarato è quello di abbassare i livelli di inquinamento dell’aria e avere una maggiore cura del nostro ecosistema. La mobilità, evidentemente, ha un ruolo centrale in questo: i veicoli hanno infatti avuto un importante impatto negli scorsi decenni, per questo aziende e istituzioni lavorano per far si che possano circolare veicoli sempre più a basso impatto ambientale.

emissioni auto
Stop auto diesel e benzina, il Governo fissa la data definitiva: non si produrranno più – gruppoacquistoauto

L’Unione Europea, come ben noto, ha normative particolarmente rigide in materia: l’idea, nonostante le perplessità e le critiche dovute alle difficoltà della domanda dell’elettrico e alle possibili ripercussioni sui bilanci delle aziende e sull’industria dei motori, continua ad essere quella di fermare la produzione di auto a diesel e benzina entro il 2035. Il dibattito in materia, come detto, è ancora aperto, ma nonostante qualche timido “dietrofront” dovuta alla crisi dei numeri di vendita, e allo sviluppo di motori e tecnologie alternative che consentirebbero ai motori a combustione di sopravvivere senza portare inquinamento, ad oggi la scadenza resta valida.

Mentre in Europa la discussione è ancora accesa, un altro paese sembra però pronto a seguire la sua scia in materia e a portare nuove normative più rigide sul fronte delle emissioni.

Corea del Sud, nuova norma sulle emissioni

La Corea del Sud, mercato centrale per l’industria dei motori e patria di alcune amatissime aziende automobilistiche a livello internazionale (come per esempio la Hyundai) sarebbe infatti pronta a imporre lo stop alla produzione di auto a diesel o benzina entro il 2035, proprio come in Unione Europea.

emissioni auto
Corea del Sud, nuova norma sulle emissioni – gruppoacquisto auto

Il Ministero dell’Ambiente punta a raggiungere l’obbiettivo di riduzione dei gas serra entro il 2035, e tra le misure pensate per arrivare al traguardo ci sarebbe anche lo stop ai motori termici. L’elettrico starebbe faticando, e egli ultimi anni la riduzione delle emissioni in Corea del Sud sarebbe stata marginale. Da qui la decisione di passare a norme più rigide per incentivare una mobilità più sostenibile.

Al momento si tratta solo di una ipotesi presa in considerazione dal governo, non resta che aspettare e capire se effettivamente diventerà legge mettendo una data di scadenza ai motori tradizionali anche in Corea del Sud come già avviene nell’Unione Europea.

Gestione cookie