La Tesla ora deve tremare: la BYD non è l’unica rivale agguerrita, arriva un nuovo SUV cinese pronto a sbaragliare tutta la concorrenza
Se chiediamo a chiunque quale sia la marca di auto elettrica più conosciuta, beh senza dubbio dirà la Tesla. L’azienda di Elon Musk fin dalla sua creazione si è specializzata nelle vetture a zero emissioni. Una peculiarità che le ha permesso di essere più che competitiva in un mercato che sta volgendo verso questo tipo di alimentazione.

D’altronde l’inquinamento del Pianeta è un fattore decisamente troppo serio per non passare inosservato: bisogna porre un freno a tutto ciò e da qui è iniziata la svolta vero l’elettrico che sarà un futuro esclusivo e sempre più vicino. Se in Europa c’è la dead line per il 2035, anno in cui saranno vendute solo vetture elettriche con un mercato che al momento stenta a decollare soprattutto in alcuni Paesi, in Cina sta accadendo completamente il contrario.
C’è una vera e propria caccia all’elettrico, con una svolta repentina che ha indotto le grandi case automobilistiche del Paese a produrre quasi in quantità industriale vetture quasi esclusivamente ad emissioni zero. Questa rivoluzione ha indotto anche un colosso della telefonia ad entrare in questo mondo: la Huawei.
Huawei, il nuovo SUV è rivoluzionario: prezzo basso e tecnologia
Il colosso cinese delle telecomunicazioni ha la sua tecnologia come dotazione di serie nei veicoli del Seres Group. Uno dei suoi marchi, l’Aito, lo scorso 23 settembre ha presentato il nuovo Suv di punta, capace di sbaragliare ogni tipo di concorrenza.

Parliamo della nuova Aito M7, un modello che ha polverizzato ogni aspettativa. Presentato ufficialmente il 23 settembre 2025, è riuscito a totalizzare oltre 30.000 ordini in appena un’ora.
L’M7 è disponibile in 12 configurazioni differenti, sia a 5 che a 6 posti e sono due le scelte motoristiche disponibili: una è la Extended Range, con motore elettrico assistito da un generatore a benzina mentre l’altro èFull Electric, ovviamente a zero emissioni.
Lunga 508 centimetri con un passo di oltre tre metri, l’abitacolo è degno di una lounge business class. I sedili sono Zero Gravity, il cruscotto invece ha la realtà aumentata (AR-HUD) e c’è la sensazione che il lusso abbondi in questa vettura. I prezzi? Partono da 279.800 yuan, 33.500 euro al cambio attuale fino ai 379.800 yuan (45.500 euro).
La guida autonoma è il punto di forza di questa vettura: l’ADS 4.0, supportato da sensori LiDAR a 192 linee, promette un’esperienza di guida semi-autonoma tra le più avanzate oggi sul mercato. L’autonomia è davvero di primo livello: 700 km per la versione elettrica, ben 1.625 per la EREV.