Stellantis, doccia gelata per l’Italia: salta tutto

Stellantis, nuova doccia fredda per l’Italia: salta tutto quanto, ecco che cosa sta succedendo. Preoccupazione tra i lavoratori.

Non è un periodo semplicissimo per l’industria dei motori italiana. Stellantis, principale produttore di automobili nel nostro paese e detentore di marchi importanti del Made in Italy come Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Maserati, arriva infatti da un anno complicato, in cui ha accusato la delicata situazione dell’automotive europeo, messo in ginocchio dalla forte concorrenza cinese, dalle difficoltà della transizione elettrica e dall’incertezza sul fronte delle norme per quanto riguarda l’UE. Il gruppo sembra adesso in ripresa, ma le sfide per l’immediato futuro sono comunque molte.

stellantis fabbrica auto doccia gelata
Stellantis, doccia gelata per l’Italia: salta tutto – gruppoacquistoauto

La situazione degli stabilimenti italiani continua ad allarmare, e Stellantis è stata al centro nel corso degli anni di diverse critiche per avere deciso di sportare molte delle proprie attività all’estero. Il marchio, per parte sua, si è sempre difeso lamentando gli alti costi di produzione italiani, chiedendo maggiore sostegno da parte delle istituzioni e ribadendo la necessità per sopravvivere in uno scneario così ricco di contendenti di riuscire a produrre veicoli dai prezzi il più possibile accessibili e alla portata di tutti.

Stellantis ha anche sempre ribadito la centralità dell’Italia e delle nostre fabbriche nelle strategie del gruppo, nelle ultime ore non sembrano però essere arrivate buone notizie.

Stellantis, nuovo stabilimento

Brutte notizie per Termoli. Il progetto di ACC, joint venture di Stellantis, TotalEnergies/Saft e Mercedes, di creare una GigaFactory nello storico stabilimento FIAT sembra infatti essersi arenato. Il progetto, che doveva essere un fiore all’occhiello per la produzione di batterie elettriche in europa, secondo quanto riportato da Milano Finanza sarebbe vicino alla cancellazione.

stellantis stabilimento
Stellantis, doccia gelata per l’Italia: salta tutto (AnsaFoto) – gruppoacquistoauto

Già entro fine anno o inizio del 2026 si potrebbe avere l’ufficialità dell’annullamento del progetto, secondo quanto riportano le indiscrezioni delle ultime ore. Il futuro del stabilimento, dopo che sembrava ormai definitivamente destinato alla produzione di celle e moduli per veicoli elettrici, torna ad essere in bilico. La complessità del’ambizioso progetto, oltre al contesto (alti costi, difficoltà delle auto elettriche e tanta concorrenza) e alla necessità di ottimizzare le risorse da parte di Stellantis, avrebbero portato a questo stallo. Milano Finanza cita “difficoltà tecniche, strategiche e finanziarie”. Non resta che aspettare e vedere se le indiscrezioni si riveleranno corrette. Di certo uno dei poli fondamentali dell’automotive italiano continua a trovarsi in grande difficoltà. Sindacati e lavoratori chiedono certezze sul futuro di Termoli.

Gestione cookie