Senna, svelata la sua passione segreta: altro che F1, ecco cosa faceva in segreto

Ayrton Senna è stato uno dei talenti più autentici e brillanti della storia della F1. Oltre ai motori il tre volte campione brasiliano aveva anche un altro amore.

Viso da copertina e manico da vero diavolo dei circuiti, in sole due parole: Ayrton Senna. Il driver di San Paolo è stato il volto di una Formula 1 che oggi non esiste più, decisamente non condizionata dal quantitativo assurdo di elettronica che non sarebbe piaciuta al campione. Cambi manuali, forza fisica per controllare cavallerie importanti e una buona dose di follia che oggi manca a gran parte della griglia. Ayrton Senna ha rivoluzionato il Motorsport anche per la sua attenzione spasmodica al fisico e all’alimentazione e senza il tragico e sfortunato evento del primo maggio del 1994 probabilmente oggi sarebbe un paladino della sicurezza dei piloti.

Il cimelio firmato da Ayrton Senna
Cimelio Ayrton Senna (Ansa) Gruppoacquistoauto.it

Gli appassionati hanno avuto modo di apprezzare ogni dettaglio della vita di Senna, grazie a docufilm e serie TV, ma un rarissimo cimelio è venuto fuori dopo decenni. Un piccolo modellino acrobatico venne prodotto per il fenomeno della McLaren. L’oggetto è stato messo all’asta, rivelando una delle tante sfumature della personalità istrionica del fuoriclasse brasiliano.

Il cimelio firmato da Ayrton Senna

Tutti i piloti, dal quarantenne Hamilton sino al diciannovenne Kimi Antonelli, sono rimasti folgorati dalla storia del tre volte iridato. Il suo lascito vale oro, ma nessuno sospettava che vi fosse anche una passione segreta per aeromodellismo. Un interesse nel segno dell’amicizia con Prettner, sette volte campione del mondo di acrobazia aerea modellistica.

In occasione del Gran Premio del Brasile che si correrà nel weekend, su Catawiki, il marketplace dedicato agli oggetti rari, è finito all’asta un pezzo unico appartenente ad Ayrton: il “Senna Speed”, un modello di aereo acrobatico radiocomandato realizzato appositamente per il campione. Venne pilotato esclusivamente da lui e firmato a mano. Il pilota amava la modellistica e la sua passione per la velocità lo spinse a cimentarsi anche in questa disciplina. Del resto l’agilità nelle figure acrobatiche di questi aerei si può applicare anche alla Formula 1.

Concepito e prodotto artigianalmente da Prettner, questo esemplare unico è rimasto per decenni nella collezione del costruttore, in Austria. Un oggetto del genere non è mai stato offerto sul mercato. L’asta è aperta sino al 14 novembre per i fan. “Le firme autentiche di Ayrton Senna sono davvero rare – ha annunciato Marc Jans, esperto di cimeli sportivi di Catawiki – La sua scomparsa nel 1994 rende la disponibilità limitata, e gli esemplari di alta qualità con una provenienza certificata sono sempre più difficili da trovare. Ancora più raro è trovare un modello di aereo costruito per, e pilotato soltanto da, un mito come Ayrton Senna: una combinazione mai vista prima sul mercato”. Il motore da corsa Rossi 61 sviluppa fino a 3,5 CV da 10 cc a un regime massimo di 19.000 giri/min, raggiungendo una velocità compresa tra 260 e oltre 300 km/h. La stima? Tra € 25.000 e € 75.000.

Gestione cookie