Porsche, il brevetto del nuovo motore sorprende tutti: mazzata per l’elettrico, cambierà il volto del marchio.
I motori a combustione sembravano arrivati al capolinea, viste le normative sempre più stringenti in fatto di emissioni volute dalle istituzioni (in particolare quelle europee) a condannare diesel e benzina. Le esigenze ambientali si sono però dovute scontrare con le esigenze del mercato. Se da un lato i motori tradizionale trovano infatti ancora spazio agevolmente sul mercato, i modelli a batteria fanno fatica a convincere parte degli automobilisti, soprattutto per via dei costi maggiori e per i limiti dovuti all’autonomia della batteria, e richiedono investimenti maggiori da parte delle aziende. Per questo molte delle aziende che si erano affrettate ad annunciare di volere convertire interamente la propria gamma all’elettrico sono state costrette a fare marcia indietro e a valutare anche altre opzioni per poter mantenere in equilibrio i conti.

Tra i marchi che hanno puntato molto sull’elettrico c’è anche Porsche. Il colosso tedesco ha investito e continua a investire molto su questo fronte, ma la transizione elettrica è più complicata di quello che sembra, soprattutto per un marchio che come Porsche ha fatto delle prestazioni e del rombo del motore uno dei suoi punti di forza. Per questo l’azienda sta comunque continuando a puntare suoi motori a combustione, come si può notare dalle ultime informazioni che arrivano dal fronte brevetti.
Porsche, il nuovo motore non è elettrico
Porsche avrebbe brevettato recentemente presso l’apposito ufficio tedesco un nuovo motore termico con 18 cilindri disposti in configurazione a W. Un motore “ottimizzato per lo spazio” si legge, composto da un albero motore a cui sono collegate tre bancate da sei cilindri ognuna.

Nel brevetto viene anche specificato che il numero dei cilindri può essere che uno dei cilindri può variare, con alternativa a 9 o a 15, in modo da essere più versatile. Viene anche aperto alla possibilità di avere un turbo in ogni bancata. Questo nuovo motore, insomma, sarebbe non solo più efficiente e performante, ma avrebbe la potenzialità di adattarsi a molti utilizzi e necessità diverse. Non resta che vedere se Porsche inizierà effettivamente la produzione di questo motore o se rimarrà soltanto un progetto. Quel che è certo è che la casa tedesca non ha ancora chiuso le porte ai motori termici, per la gioia dei puristi.