Hyundai, il nuovo modello ha solo 15.000 euro, c’è la fila per averlo. E’ in collaborazione con BYD, convenienza incredibile.
Hyundai è uno dei marchi più amati dell’industria delle automobili, ormai un colosso anche sul mercato europeo. Nel corso dei decenni la casa coreana ha saputo imporsi anche nel vecchio continente, incluso sul mercato italiano, grazie a modelli dalla grande affidabilità, ma anche dalla forte propensione verso l’innovazione e le nuove tecnologie, sempre al passo con le dotazioni più all’avanguardia sperimentate dall’industria dei motori. Questa volta, l’azienda si è davvero superata, anche grazie al contributo di un’altra super potenza.

La Cina, come ormai noto, è assoluta leader nel campo delle automobili. Il paese del Dragone ha investito molto nel settore, soptattutto sulle nuove tecnologie, e ha sostenuto in modo importante le proprie aziende, che, anche grazie ai costi di produzione ridotti rispetto ad altri paesi, hanno potuto dare l’assalto al mercato internazionale con prezzi davvero low cost. L’ultimo modello Hyundai segue proprio questa logica: prezzi bassissimi, e dotazioni sofisticatee ultra moderne.
Hyundai, nuovo modello in collaborazione con la Cina
La Hyundai EO (anche chiamata Hyundai ELEXIO) è il risultato della partnership della casa sudcoreana e del gruppo cinese BAIC. Non solo, il modello vede la collaborazione di un altro grande colosso di Pechino BYD, assoluta dominatrice nel campo dell’elettrico, che ha messo a disposizione del modello le sue batterie.

Il modello è un SUV elettrico disponibile in due diversi livelli di potenza, da 214 e 312 CV, e con due diverse opzioni anche per quanto riguarda le batterie, rispettivamente capaci di garantire una autonomia di 518 e 722 Km di autonomia, numeri piuttosto importanti.
Il vero punto di forza di questo veicolo è un prezzo davvero incredibile, costa infatti appena 15.650 euro al cambio in Cina per la dotazione di base, e poco più di 18.000 per la top di gamma. Un costo super contenuto, considerando che si tratta di un SUV elettrico dalla buona autonomia anche nel modello base, capace di affidabilità sia nei piccoli spostamenti in città che in percorsi più lunghi e impegnativi. Non resta che aspettare e vedere se il colosso la porterà anche nel resto dei mercati internazionali, come quello europeo, anche se difficilmente nel vecchio continente il veicolo potrebbe avere gli stessi prezzi proposti in Cina.