Le berline stanno avendo difficoltà in questi anni, ma dalla Cina arriva la soluzione a diversi problemi.
Non ci sono dubbi sul fatto che le auto cinesi da diverso tempo a questa parte sono state in grado di dimostrare la propria eccezionale crescita sul mercato. Sono tantissimi i marchi che hanno saputo mettersi in mostra con dei progetti di indubbio valore e con dei prezzi molto spesso davvero contenuti.
Non è facile per le nuove aziende entrare nel mercato con delle citycar, considerando come in Italia ci sia una vera passione per la Fiat Panda. Siamo di fronte all’utilitaria per eccellenza in Italia, con le dimensioni che mostrano una vettura che si presenta sul mercato con una lunghezza da 365 cm, una larghezza da 164 cm e un’altezza da 155 cm.
Il motore che monta al proprio interno è un 3 cilindri da 999 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 70 cavalli. Il prezzo di partenza è di 15.900 euro, ma ora anche la mitica vettura torinese deve fare i conti con una grande rivale cinese che ha tutte le carte in regola per diventare una berlina tra le più richieste.
Continuano gli aggiornamenti in casa BYD per quanto riguarda un suo eccezionale modello come il Seal 7 Dm-i che nel 2026 si presenta nella versione Super Hybrid. Un progetto davvero molto interessante, considerando come abbia modo di percorrere un totale di 230 km nella sola versione elettrica, il tutto grazie alla presenza di una batteria da 29,46 kW.
Da un punto di vista termico la BYD Seal 7 Super Hybrid monta un 4 cilindri da 1500 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 270 cavalli, compresa la componente elettrica. Buona anche l’accelerazione, visto come ha la possibilità di passare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi.
Un progetto che per il momento si ha modo di ammirare in Cina, con il prezzo di mercato che è di soli 149.800 Yuan, il che corrisponde a soli 17.800 euro. Un vero e proprio affare per una berlina di indubbio valore e che ha sicuramente modo di poter diventare una soluzione eccellente per i clienti. Da capire dunque se ora questa variante sia pronta per giungere anche in Europa, ma si tratta senza dubbio di un modello che può ottenere un grande riscontro dalla clientela.
Sempre più aziende stanno puntando su carburanti e motorizzazioni diverse rispetto all'elettrico e Toyota non…
Questa nuova auto è una vera regina della velocità: batte anche la Bugatti Chiron, da…
Arriva la doccia fredda per il simbolo dell'automotive italiano che lancia segnali davvero molto preoccupanti…
I suoi consumi sono davvero bassissimi mentre il prezzo è super concorrenziale: arriva direttamente dal…
C'è un fuoristrada che rischia di mettere in grande difficoltà Jeep, visto l'impatto che può…
Le auto elettriche si fanno strada sul mercato, con la coreana che ora spacca il…