Stellantis, nuovo capolavoro: il nuovo SUV è low coat ma super affidabile. Ecco tutti i dettagli del nuovo modello.
Il mercato delle automobili è sempre più ricco di contendenti e di rivali. Proporre veicoli che abbiano un rapporto qualità-prezzo conveniente e bassi costi che possano attirare il pubblico è indispensabile per non farsi schiacciare dai colossi. Lo sa bene Stellantis, che da anni ormai ribadisce l’importanza di ottimizzare le risorse e abbassare il più possibile i costi di produzione e poter competere con le avversarie, dalla Europea Dacia a, soprattutto, le aziende che arrivano dalla Cina.

Il paese del Dragone, in particolare, sta mettendo in grande difficoltà le aziende del continente. Negli ultimi anni l’automotive cinese è cresciuto moltissimo dal punto di vista dei numeri e delle nuove tecnologie, acquistando una quota di mercato sempre maggiore anche in Europa. Stellantis, in questo senso, ha deciso però di guardare alla Cina anche come potenziale risorsa e non solo come antagonista, una scelta che sino a questo momento si sta rivelando vincente.
Il colosso cinese Leapmotor è entrato a far parte dell’orbita Stellantis con un maxi investimento del gruppo. Il suo debutto sul mercato europeo è stato accompagnato da numeri e relazioni estremamente positivi, anche grazie alla importante rete di relazioni nel continente della holding. Adesso l’azieda è pronta a lanciare un nuovo veicolo in patria.
Leapmotor, debutta il nuovo modello
Leapmotor sta per lanciare la nuova D19 in Cina, un maxi SUV da 5,2 metri di lunghezza, spazioso e perfetto sia per un utilizzo in città che per lunghe distanze. E’ un SUV dal design robusto, ma anche minimal. Secondo alcune indiscrezioni, riportate dai colleghi di motor1, potrebbe addirittura avere tre file e ospitare dunque più dei 5 passeggeri.

Per quanto riguarda i motori, dovrebbe essere disponibile sia a sistema elettrico, con due motori, uno per asse, da 724 CV complessivi, o range extender. Sempre con due motori ma da 536 CV complessivi, uniti ad un motore elettrico a ricaricare gli accumulatori.
Non si conoscono ancora i dettagli di un eventuale debutto sul mercato europeo e ulteriori prezzi e caratteristiche, che verosimilmente verranno svelate dall’azienda man mano che il modello si avvicina all’arrivo nei concessionari. Considerando la crescente presenza del marchio nel vecchio continente e il sodalizio con Stellantis, però, è probabule che anche la nuova ammiraglia abbia un ruolo centrale nelle strategie.