Le auto elettriche sono ora in vendita a prezzi più contenuti per via dell’avvento degli incentivi, scattati il 15 di ottobre scorso. C’è però un nuovo problema che riguarda i veicoli ad emissioni zero.
Gli incentivi per l’acquisto di auto nuove elettriche e non solo sono scattati il 15 di ottobre scorso, ed il consiglio che vi possiamo dare è che occorre sbrigarsi, perché molto presto potrebbero già terminare. I veicoli ad emissioni zero potrebbero subire un’impennata delle immatricolazioni per via degli sconti, che stanno aumentando a dismisura in questo periodo grazie al bonus erogato dallo stato.

Dunque, poter portare a casa un’auto elettrica diventerà finalmente più facile, dal momento che, viceversa, le BEV hanno dei costi d’acquisto drammaticamente elevati. Tuttavia, come anticipato, c’è il rischio che gli incentivi vadano presto a scadere, dal momento che saranno disponibili sino al termine dei fondi statali stanziati per il 2025. Andiamo a vedere cosa sta succedendo e perché c’è già il rischio che l’ecobonus possa durare molto meno del previsto.
Auto elettriche, gli incentivi potrebbero finire subito
Alcune concessionarie di Milano, secondo quanto riportato sul sito web “Quattroruote.it“, temono che gli incentivi statali per le auto elettriche possano durare davvero poco. In pratica, il 22 di ottobre, giorno in cui i voucher da 9 o 11 mila euro saranno usufruibili, gli incentivi possano durare poche ore, o al massimo pochi giorni. L’ecobonus consiste in una quantità molto importante di denaro stanziata dal governo, pari a circa 600 milioni di euro, utili per acquistare qualcosa come 39.000 veicoli tra auto e mezzi commerciali. Ancora è difficile dire in quanto tempo potrebbero esaurirsi, ma c’è già parecchia preoccupazione in base ad alcuni dati.

Pare, sempre secondo la stessa fonte, che la Leapmotor T03 e la Dacia Spring saranno le grandi protagoniste di questa tornata di incentivi, e che potrebbero portar via una grande parte delle risorse nel giro di poche ore, o al massimo di pochi giorni. Pensate che la Spring, con il massimo dell’incentivo, sarà vostra ad appena 3.900 euro, un prezzo da scooter, ed è logico che una cifra di questo tipo non possa far altro che attirare la clientela. La risposta alla domanda iniziale, ovvero quanto dureranno i fondi per gli incentivi, l’avremo solo tra pochi giorni, ma tutti coloro i quali vorrebbero approfittarne, sono chiamati a muoversi per tempo. C’è il serio rischio di trovarsi con una brutta sorpresa nel prossimo futuro.