La Jeep Compass è tra i SUV più belli al mondo, ma ora anche l’Italia ha la sua “versione”.
Il Gruppo Stellantis sta attraversando un periodo di profondo cambiamento, ma sa benissimo di avere tra le mani un marchio di assoluto valore come la Jeep. La casa statunitense in questi anni ha dato vita ad alcune delle più belle vetture del Gruppo e tra queste non si può di certo non citare la Compass.

In questo caso stiamo parlando di uno dei SUV più eleganti e raffinati che ci siano sul mercato, con questo colosso che di recente ha subito anche una serie di innovazioni. La Compass si presenta con una lunghezza di 455 cm, una larghezza da 193 cm e un’altezza da 165 cm, il che le permette di essere larga e comoda per tutti i cinque passeggeri al proprio interno.
Dopo aver avuto grande successo in passato con la versione 4 cilindri 2000 di cilindrata a gasolio, ora Stellantis ha deciso di puntare su di un altro settore. La Compass odierna si presenta sul mercato in versione plug-in, con un propulsore 3 cilindri da 1199 di cilindrata e che eroga un massimo di 145 cavalli. Ora però Stellantis rinnova un altro SUV, stavolta tutto italiano.
Alfa Romeo Tonale: le novità per il futuro
Quando si parla di Alfa Romeo si sa di essere di fronte a un mito assoluto. Un marchio che negli ultimi anni si è rinnovato e ha dato vita a un gioiello come la Tonale. Siamo di fronte a un modello che si presenta sul mercato con una lunghezza da 453 cm, una larghezza da 184 cm e un’altezza da 160 cm, rendendola omologata per cinque posti.

Sono previste grandi innovazioni però per la Tonale che verrà, partendo dal fatto che presenterà al proprio interno la piattaforma STLA Medium, usata di recente proprio sulla Compass. Lo stile sarà modificato, con un design più allungato e basso, perdendo qualche spunto anche dalla Stelvio.
La produzione continuerà ad avvenire sempre nello stabilimento italiano di Melfi, il che permetterà così di poter continuare la propria tradizione italiana. Il lancio ufficiale dovrebbe avvenire nel 2027, con la Tonale del futuro che punta a diventare uno dei punti di riferimento non solo della gamma Alfa Romeo, ma più in generale di Stellantis e dei clienti italiani e non solo.