Guidare con un faro rotto è ovviamente illegale ed induce in sanzioni come previsto dal Codice della Strada: e la cifra può essere salatissima
Il Codice della strada è sempre più severo: tempi duri per chi infrange le normative, perché dallo scorso mese di dicembre è entrata in vigore una riforma poderosa. Pene inasprite, multe salate e tolleranza zero. Tantissimi i divieti, le norme da rispettare, siano esse per quanto riguarda i limiti di velocità e la circolazione su strada che per quanto riguarda la tenuta dell’auto stessa.

Un aspetto, questo, che viene quasi sempre messo in secondo piano. Ed invece è fondamentale avere un’auto in grado di poter rispettare le regole e le normative. In primis per la propria sicurezza e quella degli altri automobilisti, considerato come sia fondamentale avere un mezzo sicuro in strada ma anche per non incappare per l’appunto in multe e quant’altro.
Tra le sanzioni più comminate c’è quella riguardante la mancata revisione: obbligatoria ogni due anni (la prima, per un veicolo nuovo, va fatta dopo cinque anni), è a livello ministeriale e viene fatta per controllare gli scarichi e le emissioni del veicolo oltre che le luci.
Auto, multa salatissima per un faro non funzionante: ecco l’importo
E proprio le luci possono essere un problema. Spesso capita di circolare con un faro non funzionante: capita che a volte la lampadina si sia bruciata o fulminata durante la guida o semplicemente non viene ravvisato immediatamente il malfunzionamento.
Una “scusa” che però non regge soprattutto in chi ha vetture nuove: queste, infatti, ravvisano attraverso spie sul cruscotto o diciture chiare se qualche luce non funzioni più. Ovviamente, però, non è possibile circolare per strada o – peggio – autostrada con un faro malfunzionante.

Eppure molti automobilisti proseguono per giorni, ma anche settimane o mesi a circolare così, sebbene il cambio della lampadina necessiti di pochi minuti e può essere svolto anche con il fai-da-te. Il Codice della Strada, all’articolo 79, infatti, spiega chiaramente come ogni proprietario sia obbligato ad avere il proprio mezzo nella condizione di massima efficienza.
Tra questi, ovviamente, fanno parte gli pneumatici ma anche i dispositivi di segnalazione di illuminazione e visiva. E la violazione è decisamente salata. Come prevede il suddetto articolo del Codice, infatti, la sanzione amministrativa va da un minimo di 81 euro fino ad un massimo di 344 euro senza, però, decurtazione di punti sulla patente di guida.
A seconda delle condizioni atmosferiche – nebbia o pioggia – e se ve ne sono più di uno malfunzionante, si può anche incorrere nel divieto di proseguire la propria marcia. Va da sé, infatti, come sia molto pericoloso guidare senza l’utilizzo di un faro, soprattutto di notte perché riduce notevolmente l’illuminazione della strada.