Stellantis sempre di più in mano a FIAT: torna un altro uomo di Marchionne

Il gruppo Stellantis sembra voler basare il proprio futuro sulla vecchia dirigenza della FIAT dei tempi di Sergio Marchionne. La nomina non può che far ben sperare l’automotive del nostro paese.

Sin dall’arrivo di Antonio Filosa, nominato CEO di Stellantis a partire dalla fine della primavera, è iniziata una vera e propria rivoluzione interna all’azienda, con l’obiettivo di reagire alla grave crisi degli ultimi anni. Il nuovo amministratore delegato sta nominando i responsabili, puntando molto su personaggi già ben noti ai tempi del gruppo FCA, preferendoli allo staff dirigenziale di PSA.

Stellantis punta sulla FIAT
Stellantis il CEO Antonio Filosa (ANSA) – Gruppoacquistoauto.it

Le nomine annunciate in questi ultimi giorni, come abbiamo già avuto modo di approfondire, hanno condotto a proteste da parte dei sindacati francesi, che si sono detti poco tutelati dalle scelte di Filosa. A loro parere, c’è il rischio che l’equilibrio di cui si era parlato nel momento della fusione tra FCA e PSA possa venire meno. Nelle ultime ore, Stellantis ha annunciato il ritorno di uno storico membro di FCA, uomo fidato di Sergio Marchionne, il quale andrà ad assolvere un compito ben preciso e di vitale importanza per il futuro della holding multinazionale olandese.

Stellantis, Mauro Pino gestirà la produzione USA

Antonio Filosa dovrà provare a riscattare la difficile condizione in cui si ritrova il gruppo Stellantis, e per farlo, sta puntando su uomini storicamente molto vicini a Sergio Marchionne ed alla sua vecchia gestione. In tal senso, ha nominato Mauro Pino come responsabile della rete produttiva del Nord America, il mercato più importante per l’azienda, quello che è in grado di spostare maggiormente in campo automotive. Pino va a prendere il posto di Tim Fallon, ed avrà, davanti a sé, un compito non da poco.

Mauro Pino responsabile produzione USA
Mauro Pino torna in azione (Stellantis) – Reportmotori.it

Parliamo di un manager originario di Termini Imerese, nella provincia di Palermo, che ha all’attivo 25 anni di carriera tra FIAT e FCA, che tornerà così al ruolo che aveva avuto già in passato. Nel frattempo, c’è anche un’altra novità, che è stata annunciata dal CEO della Maserati, vale a dire Santo Ficili. Infatti, a Modena saranno prodotte le vetture delle serie few e one-off per quanto riguarda Alfa Romeo e Maserati, vale a dire quelle auto in edizione limitata o richiese su commissione da un singolo cliente, come accadde per le 8C e le 4C in passato. Vedremo se ciò sarà sufficiente per rilanciare due storici marchi italiani oggi in crisi.

Gestione cookie