Oggi vi parleremo di un’auto che vuole fare la differenza grazie alle sue dimensioni compatte, tale da essere già stata ribattezzata come la Smart spagnola. Andiamo a scoprire tutti i segreti di un progetto molto curioso.
Il mercato delle quattro ruote, e ciò è ormai ben noto, attraversa una gravissima crisi, che ha messo in ginocchio i grandi produttori, costringendoli alla chiusura delle fabbriche ed al licenziamento di migliaia di lavoratori. L’Europa sta lavorando ad una nuova forma di mobilità, puntando su auto piccole e che costino meno di 15.000 euro, ma servono regole chiare per poter portare a compimento un programma di questo tipo.

Nel frattempo, la micro-mobilità inizia a fare degli importanti passi in avanti, con l’obiettivo di fornire una buona alternativa ai clienti. Dalla Spagna arriva la piccola Liux Big, un modello lungo solamente 2,7 metri, sostenibile e molto divertente da guidare, che è pronto per fornire a tutti gli abitanti, specialmente delle grandi città, un mezzo in grado di rendere la vita molto più facile nel bel mezzo del traffico. Andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche e quanto costerà, quando ormai manca pochissimo al suo lancio sul mercato.
Auto, ecco la piccola Liux Big che costerà meno di 18.000 euro
La piccola Liux Big è un veicolo totalmente elettrico, a due posti e che fa parte della categoria di veicoli L7. Essa è stata realizzata con biocompositi, fibre di lino e resine, così da ridurre l’impronta del carbonio e da essere riciclabile una volta terminato il proprio ciclo di vita. I vari elementi che compongono il telaio e la carrozzeria sono stati prodotti mediante una stampante 3D, cosa che ha reso il processo di assemblaggio più flessibile e facilitando la produzione su piccola scala. Come anticipato, la lunghezza è di soli 2.700 mm, con larghezza di 1.500 mm ed altezza di 1.520 mm.

In questo modo, si può ben comprendere per quale motivo sia considerata perfetta per affrontare il traffico cittadino, ed anche le prestazioni sono buone. Può scattare da 0 a 50 km/h in soli quattro secondi, e la maneggevolezza è uno dei suoi principali segreti. Le dotazioni di serie sono l’aria condizionata, il sistema audio integrato, la connettività per gli smartphone, i fari a LED ed i freni a disco. Costerà meno di 18.000 euro, anche se non c’è ancora un prezzo ben preciso, e la produzione inizierà nel 2026. Ci sono già ben 2.000 ordini pervenuti al marchio spagnolo che vuole stupire tutti i clienti.