Arriva un’edizione speciale del SUV più apprezzato della gamma Maserati, un modello che potrebbe guidare il rilancio del marchio. Scopriamo quali sono i suoi segreti e cosa c’è dietro a questo interessante progetto.
Da diversi anni a questa parte, la Maserati vive una crisi che sembra essere senza fine, ed alcuni sostengono che il marchio non riuscirà più a rialzarsi. La casa del Tridente risponde con il SUV Grecale Tributo Il Bruciato, un’edizione speciale e limitata del modello, che omaggia lo stile italiano, ma anche un vino toscano. Si tratta di un accostamento interessante tra auto di lusso e vino, che in pochi avrebbero potuto prevedere.

Nello specifico, la Maserati in questione omaggia il vino toscano che nasce a Bolgheri, nei pressi di Livorno, e la serie è limitata e prodotta mediante lo speciale programma di personalizzazione noto come Fuoriserie. Si distingue subito il particolare colore rosso, noto come Alchimia Scarlatta, che permette alla vettura di cambiare colore nel momento in cui viene colpita dalla luce. L’obiettivo è quello di rifarsi alle varie tonalità di rosso che il vino toscano può assumere nel momento in cui chi lo beve agita il bicchiere che lo contiene.
Maserati, i segreti della Grecale Tributo Il Bruciato
Il programma Maserati Fuoriserie è stato chiamato ad un duro lavoro per la creazione di questo effetto, facendo leva su un pigmento chiamato Chromaflair, con vernice di base rosso bordeaux a due facce, una in oro ramato e l’altra in lampone scuro. Arrivano poi cerchi da 21″ Petaso Forgiati o Clio Fuoriserie, con una finitura in nero lucido che si può richiedere a scelta. Di colore nero anche le pinze freno, oltre alla scritta Maserati Fuoriserie che si trova sul parafango anteriore. Il rosso domina anche gli interni, con pelle chiara e rossa Tan/Dark Red, con tanto di cuciture su tono.

Il poggiatesta presenta un logo della casa di Modena, anch’esso in Dark Red. Il motore dovrebbe essere a scelta tra le varianti disponibili, sino alla potenza massima di 530 cavalli della variante 3.0 V6 biturbo se si vuole puntare sul propulsore a combustione interna. Disponibile anche il 2.0 turbo a benzina da 250 cavalli. Inoltre, non dovrebbe mancare la versione Folgore totalmente elettrica, che spinge sino ad una potenza massima di 550 cavalli. Il modello base della Grecale parte da 85.200 euro, ma qui possiamo aumentarci un netto ritocco verso l’alto a seconda del motore che si sceglie.