Stellantis sfida Land Rover con il SUV Made in Cina: il segreto? Tanta tecnologia e lusso sfrenato

Il gruppo Stellantis è intenzionato a tornare al vertice del mercato, e l’ultima novità appena annunciata, che arriva dalla Cina, sembra avere le carte in regola per poter primeggiare. Scopriamo quali sono i suoi segreti.

Sono tante le novità che il gruppo Stellantis sta preparando per il proprio futuro, così da poter riscattare gli ultimi, difficilissimi anni. Per quanto riguarda i marchi italiani, la FIAT e l’Alfa Romeo stanno lavorando su una nuova flotta di SUV, con l’obiettivo di proseguire la loro crescita sul mercato. Maserati e Lancia devono trovare il modo di uscire da un crollo totale, che le ha viste protagoniste in negativo entrambe, e l’obiettivo è quello di tornare a volumi di vendita più elevati.

Stellantis sfida Land Rover
Stellantis nuovo modello mostruoso – Gruppoacquistoauto.it

Nel frattempo, Stellantis ha deciso di investire sul marchio cinese Leapmotor, di cui si occupa di importare i modelli in Europa, con alcuni risultati già molto positivi portati a casa dalla piccola T03 e da SUV C10. E per il prossimo futuro, il marchio cinese sta lavorando ad un SUV di grandi dimensioni, che avrà il suo segreto in un prezzo estremamente contenuto. Andiamo a scoprire i dettagli di una delle auto più attese del momento.

Stellantis, il SUV Leapmotor D19 sfida Toyota e Land Rover

Secondo quanto riportato da varie fonti, Stellantis sta ultimando la preparazione della Leapmotors D19, una nuova ammiraglia che avrà dimensioni importanti. Si tratterà di un SUV grande come una BMW X7 e molto elegante nello stile, ma che costerà quanto una Toyota RAV4. La presentazione ufficiale avverrà il 16 di ottobre, ma in Cina sono già state diffuse diverse foto, raccolte in questo video che abbiamo qui postato, caricato sul canale YouTube Vision Effect TV“.

Scendendo nei dettagli, la lunghezza sarà di ben 5,2 metri, con un prezzo compreso tra i 35.000 ed i 42.000 dollari, anche se non c’è ancora l’ufficialità in tal senso. La nuova Leapmotor D19 baserà il proprio successo sull’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, facendo leva su lusso di primo livello e prestazioni in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.

La tecnologia sarà uno dei cavalli di battaglia, visto che il sistema di infortainment sarà alimentato da due chipset Qualcoom Snapdragon 8797, ed è già stata confermata la presenza di un sensore LiDAR che sarà situato sul tetto, così da sviluppare un sistema efficiente di guida autonoma. Sarà un veicolo elettrico con 630 km di autonomia, ma non mancare anche la variante range extender, con autonomia massima che sale così a 1.300 km secondo i primi dati.

Gestione cookie