Germania, la super alleanza per il motore del futuro: non avrà eguali

Il motore del futuro arriva da un’alleanza che non ti aspetti: la Germania sorprende tutti, che svolta per l’industria dei motori.

L’industria dei motori guarda sempre al futuro, al progresso, e all’evoluzione e sviluppo di motori che possano non solo essere affidabili e potenti, e regalare prestazioni sempre più soddisfacenti per i clienti, ma anche guardare all’ambiente ed essere in linea con quelle che sono le nuove direttive sul fronte delle emissioni imposte dalle istituzioni.

motore germania
Germania, la super alleanza per il motore del futuro: non avrà eguali – gruppoacquistoauto.it

Una nuova frontiera per l’industria dei motori e per lo sviluppo di motori sempre più sostenibili e performanti può arrivare dall’alleanza di due tra i paesi più influenti nella produzione di automobili: la Germania e la Cina. L’industria tedesca è da sempre uno dei pilastri dell’automotive, e ospita alcune delle aziende più amate dell’industria (da Porsche a Audi e Bmw, sino a Volkswagen , solo per citarne alcune).

La Cina è invece oggi la minaccia principale per tutte le aziende che nei decenni passati hanno dominato il mercato internazionale: dal paese del Dragone hanno investito molto nel settore dei motori e sono rapidamente passati ad essere tra il leader del settore, anche grazie ai costi contenuti. Una partnership tra due delle aziende più note di questi paesi potrebbe cambiare le carte in tavola ed essere una vera svolta per i motori del futuro.

Mercedes e Geely insieme per il motore del domani

Mercedes, colosso dei motori tedesco, ha unito le forze con la cinese Geely, marchio ormai ben noto anche alle nostre latitudini, per la realizzazione della terza generazione della Mercedes-Benz CLA. La partnership tra le due aziende non sorprende, visto la partecipazione della casa cinese nelle quote dell’azienda tedesca.

mercedes logo
Mercedes e Geely insieme per il motore del domani (AnsaFoto) – gruppoacquistoauto

Come annunciato infatti il modello sarà alimentato da un motore a quattro cilindri 2 litri da 186 kW e 360 nm di coppia prodotto da Geely and Horse, joint venture tra il Gruppo Renault e Geely. L’unione di queste due importanti realtà dell’automotive mondiale per la realizzazione di una nuova generazione di motori non può che essere un motivo di grande interesse per tutto il settore. La tradizione e l’eccellenza dell’automotive tedesco, unito alle nuove tecnologie e alle odierne risorse dell’industria cinese possono rappresentare una vera svolta per i motori. Non resta che aspettare e vedere quali novità saranno portate da questa alleanza tra Cina e Germania.

Gestione cookie