Costa 15.000 euro ed è perfetta in città: la nuova citycar europea pronta a fare faville

Questa citycar costa 15.000 euro ed è perfetta per essere utilizzata in città: è pronta a fare faville, da non credere.

L’industria dei motori europea sta attraversando un momento di grande difficoltà. La crescente concorrenza, soprattutto da parte dei modelli che arrivano dalla Cina, e le difficoltà della transizione elettrica stanno condizionando non poco le aziende e i loro bilanci. La situazione degli stabilimenti preoccupa, soprattutto visto la domanda, che fatica a decollare.

15.000 euro minicar europa
Costa 15.000 euro ed è perfetta in città: la nuova citycar europea pronta a fare faville – gruppoacquistoauto

Le istituzioni europee spingono verso una mobilità elettrica, ma gli alti costi di realizzazione di questo tipo di modelli è un freno non da poco. Dall’Unione Europea, però, non sembrano volere indetreggiare per quanto riguarda lo stop alla produzione di auto e benzina fissato per il 2035, e continuano a puntare sui modelli a batteria.

In particolare, le istituzioni avrebbero in mente un tipo di automobile che potrebbe aiutare la diffusione dell’elettrico nel nostro continente e non solo fare schizzare verso l’alto i numeri di vendita di questo segmento nel vecchio continente, ma anche aiutare a raggiungere in tempi brevi i requisiti ambientali imposti dalle nuove norme sulle emissioni, che puntano ad arrivare il prima possibile alla tanto agognata neutralità carbonica.

La keicar europea può essere la svolta per l’industria del continente

Da Bruxelles intendono realizzare un nuovo segmento di mercato, quello di e-car di piccole dimensioni e dal prezzo accessibile, citycar economiche perfette per districarsi nel traffico delle città. Il modello è quello delle keicar giapponesi, già da decenni particolarmente in voga sul mercato asiatico. Ovviamente la sostenibilità sarà un requisito fondamentale: saranno veicoli ad impatto zero dal punto di vista ambientale.

unione europea
La keicar europea può essere la svolta per l’industria del continente – gruppoacquistoauto

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Stéphane Séjournè al Consiglio Competitività dell’UE ha anche tracciato quelli che sono i parametri economici che l’Unione Europea avrebbe in mente: queste nuove keicar prodotte in europa dovrebbero posizionarsi nella fascia di prezzo tra i 15 e i 20.000 euro, ed essere dunque accessibili a chiunque. In questo modo, la speranza è quella di annullare il dislivello economico tra le auto elettriche e quelle a motore tradizionale, spingendo i cittadini ad appoggiare la transizione elettrica e rendere la modalità nelle città molto più sostenibili. Il dibattito sulla transizione elettrica è ancora acceso ed aperto, ma il progetto di puntare su minicar sostenibili smebra ormai aver preso il via.

Gestione cookie