Ford è di nuovo nei guai: questo veicolo ha un problema e scatta il richiamo

Ford richiama centinaia di veicoli: è l’ennesimo problema che coinvolge un veicolo della casa americana. Ecco cosa non funziona.

Quando si parla di Ford, i problemi sembrano arrivare a grappoli, perché il marchio americano sta davvero attraversando un periodo complicato. Molti sono gli episodi di modelli difettosi e stavolta tocca al Transit finire sotto i riflettori per tutti i motivi sbagliati.

Richiamo Ford
Richiamo Ford (Ford) gruppoacquistoauto.it

Ford ha subito puntato il dito contro un’azienda esterna che si occupa delle modifiche sui veicoli, accusandola di non aver considerato adeguatamente le dimensioni delle gomme e i requisiti di spazio. I furgoni incriminati erano stati prodotti tra il 15 marzo 2022 e il 6 marzo 2024, ma la storia non è finita qui.

Dietro il richiamo Ford: la confusione delle riparazioni sbagliate

Ad agosto 2024 è scattato un secondo richiamo per gli stessi veicoli: questa volta il problema riguardava un bullone sostitutivo usato per fissare l’albero intermedio dello sterzo al pignone della scatola guida; con il tempo, il bullone può allentarsi e se si sgancia completamente la colonna di sterzo si separa dal pignone causando la perdita totale del controllo della vettura: un disastro vero e proprio.

Richiamo Ford
La confusione delle riparazioni sbagliate (Ford) gruppoacquistoauto.it

Ma attenzione, perché in seguito (per quanto difficile a immaginarsi) la situazione è peggiorata ulteriormente. Ford ha scoperto che 212 Transit base sono stati riparati in modo errato presso concessionarie autorizzate a lavorare esclusivamente sulla versione Trail. I furgoni hanno ricevuto i pneumatici sbagliati.

Sono nati problemi decisamente seri: dal deterioramento delle capacità di sterzata alle prestazioni di frenata ridotte e difficoltà con le gomme. Ford ha ricevuto in tutto 168 segnalazioni in garanzia, 59 rapporti dal campo e un questionario da parte di un proprietario, relativi a 88 veicoli diversi. Un mare di segnalazioni ma, fortunatamente, non si sono verificati incidenti o feriti, e questo non può che causare un respiro di sollievo vista la gravità del difetto riscontrato.

La soluzione prevede la sostituzione degli pneumatici all-terrain con gomme Continental da 235/65 R16 per tutte e quattro le stagioni, oltre alla rimozione della copertura errata del giunto dello sterzo per riportare i Transit standard alla configurazione corretta. I clienti riceveranno due comunicazioni: le prime lettere informative ad ottobre 2025, seguite dalle lettere di richiamo vero e proprio a marzo 2026. Tutti gli interventi saranno gratuiti.

Ma siccome i guai non finiscono mai, la versione Transit Trail ha subito un altro colpo: problemi nella catena di fornitura hanno costretto Ford a interromperne la produzione per l’anno modello 2025. Un altro grande caos che lascia i clienti sempre più perplessi.

Gestione cookie