I SUV rappresentano un trend che non si arresta mai. Le auto a ruote alte sono ricercatissime dai clienti europei.
Il mercato asiatico è in fermento e ci sono tantissime Case produttrici che stanno sviluppando delle novità molto interessanti. Stavolta l’innovazione arriva dalla Corea del Sud con un SUV a celle di combustibile a idrogeno.

Si tratta della seconda generazione della Nexo, una nuovo modo di interpretare l’Art of Steel. La vettura a ruote alte della Hyundai vanta un powertrain da 150 kW (204 CV), in grado di affrontare fino a 826 km con un pieno di idrogeno, rispetto ai 666 dichiarati della serie attuale. Arriverà a inizio 2026 ma studiamola nel dettaglio perché rappresenta un passo in avanti notevole. L’auto potrà trainare una tonnellata ed è ricca di tecnologie.
Le caratteristiche della nuova Nexo
Le dimensioni sono le seguenti: lunghezza 4.750 mm, larghezza 1.865, altezza 1.640 e con un passo di 2.790 mm, che ha permesso di ricavare un abitacolo spazioso per cinque passeggeri. Il bagagliaio vanta una capacità di 993 litri che possono arrivare a 1.719, abbattendo gli schienali della seconda fila. I colori disponibili sono i seguenti: Creamy White Pearl, Phantom Black Pearl, Amazon Gray Metallic, Ocean Indigo Matte, Ecotronic Gray Pearl e Goyo Copper Pearl.
Sulla plancia vi sono due schermi che mostrano le immagini delle telecamere che sostituiscono gli specchietti. Non manca la dashcam, l’head-up display, la chiave digitale NFC e la ricarica wireless per gli smartphone. Ci sono tanti portaoggetti e materiali ed eco-friendly a bordo, dalla pelle vegana per i rivestimenti alle plastiche e alle schiume riciclate. Tra gli optional l’impianto stereo Bang & Olufsen da 14 altoparlanti. Una tecnologia avanzata che renderà ogni viaggio silenzioso e molto appagante.
La nuova Hyundai Nexo ha una accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi, contro i 9,2 della serie precedente. La velocità massima è di 179 km/h. I serbatoi possono contenere 6,69 chilogrammi di idrogeno, che si ricaricano in meno di 5 minuti e questo è il grande vantaggio rispetto alla tecnologia full electric. Purtroppo in Italia le colonnine di idrogeno sono molto rare, ma Toyota ci crede. L’autonomia della nuova Nexo? 826 km nel ciclo Wltp. Due gli allestimenti: XLine e XClass, con prezzi che partono da 78.300 euro.





