Il Giappone negli anni ha saputo dare alla luce alcuni dei più bei SUV al mondo e ora arriva anche la versione mini.
Ci sono delle nazioni che hanno dimostrato di sapersi imporre nel mondo dei motori e tra queste vi è senza dubbio il Giappone. Sono diversi i marchi che hanno saputo imporsi con dei modelli che hanno fatto dell’affidabilità il proprio principale punto di forza.

Anche per quanto riguarda i SUV sono diversi coloro che hanno puntato su questa tipologia di auto, le quali ormai risultano essere nettamente le più richieste sul mercato. Una delle motivazioni che le ha permesso di ottenere così tanto successo al girono d’oggi è il fatto di aver compreso tutte le varie categorie, comprese quelle che puntano su dimensioni maggiormente contenute.
Inoltre non ci si deve di certo dimenticare dello sviluppo della Suzuki, con la casa nipponica che ha puntato sempre su di uno stile prettamente legato ai fuoristrada. Lo si vede anche con la volontà di progettare dei modelli con delle dimensioni molto contenute, con il caso più eclatante che è sicuramente quello della Jimny, ma ora non ci si deve di certo dimenticare anche un gioiello com era Hustler.
Suzuki Hustler: il piccolo fuoristrada per la città e non solo
Ancora una volta è la Suzuki che ha dimostrato di saper dare alla luce un bellissimo modello adatto per ogni strada, ma con delle dimensioni decisamente contenute. Le dimensioni evidenziano una vettura da 340 cm, una larghezza da 147 cm e un’altezza da 168 cm.

Un modello che è sviluppato moltissimo da un punto di vista tecnologico e lo si vede con la presenza di sistemi ADAS di ultima generazione, senza dimenticare poi la possibilità di scegliere sia tra una soluzione con cambio manuale o automatico. Da un punto di vista motoristico siamo di fronte a un 3 cilindri che eroga un massimo di 63 cavalli.
In questo modo il suo picco massimo di velocità è di 140 km/h, il che di certo la rende una delle kei car migliori. La Hustler ha dimostrato di poter diventare dunque una delle soluzioni migliori in assoluto sul mercato, con la Suzuki che si impone dunque come un piccolo fuoristrada che dimostra di ampliare gli orizzonti delle kei car, sempre più richieste in Giappone, con il suo costo che è di 11 mila euro.





