Non solo Toyota, anche questo colosso da un calcio all’elettrico: nuova tecnologia innovativa

Sempre più aziende stanno puntando su carburanti e motorizzazioni diverse rispetto all’elettrico e Toyota non è sola.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che le Leggi europee sul Green Deal dovranno essere pesantemente riviste. La decisione di voler progettare solo auto elettriche dal 2035 in poi si è rivelato non solo insostenibile, ma anche un danno per le stesse vetture con motore a impatto zero, in quanto ciò che viene imposto non è mai visto con piacere.

Auto elettrica addio idrogeno Hyunda
Non solo Toyota, anche questo colosso da un calcio all’elettrico: nuova tecnologia innovativa (gruppoacquistoauto.it)

Le dichiarazioni anche da parte di Mario Draghi fanno capire come la stessa UE abbia capito, si spera, i propri errori, anche se Ursula Von der Leyen continua per la propria strada. Le auto elettriche devono fare i conti anche con una serie di nuove motorizzazioni che sembrano essere ormai sempre più richieste.

Secondo molti esperti, le motorizzazioni che potrebbero diventare tra le più richieste nel prossimo futuro sono quelle che vedono come protagonista l’idrogeno. Una scelta che Toyota sta portando avanti da tempo, il che lo si vede con la produzione di un eccellente modello come la Mirai. Intanto però è tempo anche di fare i conti con altri colossi che stanno seguendo la direzione nipponica.

Hyundai verso l’idrogeno: un nuovo tassello in questo settore

Continuano le grandi novità nel settore delle auto e questa volta il progetto legato all’idrogeno lo ha voluto esporre Francesco Calcara, ovvero il Presidente e CEO di Hyundai Italia, in occasione dell’evento del TEDx Courmayeur. Proprio in questa occasione è stato possibile sottolineare come la casa sudcoreana abbia intenzione di puntare in modo sempre più deciso sull’idrogeno.

Auto elettrica addio idrogeno Hyunda
Hyundai verso l’idrogeno: un nuovo tassello in questo settore (Ansa – gruppoacquistoauto.it)

Una scelta che permette così di poter venire incontro alle necessità dell’ambiente, riducendo così in modo sensibile le emissioni di CO2. L’idrogeno è presentato come uno strumento strategico ed essenziale per poter combattere l’inquinamento, dunque deve essere visto come un qualcosa da dover incentivare anche da parte delle istituzioni.

Per poter fare in modo tale che si possa sviluppare la filiera dell’idrogeno, Hyundai ha aperto HTWO, ovvero una divisione interna che è dedicata unicamente al proprio sviluppo. Inoltre Hyundai sottolinea come il proprio intento sia quello di ridurre le emissioni di CO2 in ogni modo possibile, tanto da smaltire i rifiuti tramite il processo Waste to Hydrogen, basandosi sul riciclo di rifiuti alimentari, fanghi di depurazione e anche letame.

Gestione cookie