L’auto del colosso spagnolo punta tutto sulla benzina: ci hanno visto davvero lungo, è un super modello, ecco di che cosa si tratta.
Nonostante i modelli a benzina siano sicuramente ostacolati dalle nuove normative in fatto d’ambiente, che vorrebbero una sempre maggiore propensione verso l’elettrico, sul mercato continuano ad incontrare l’amore dei clienti e buoni riscontri dal punto di vista delle vendite, principalmente per la loro convenienza da punto di vista economico (i costi al listino sono nettamente inferiori rispetto a quelli di una full electric). Ecco perché le aziende continuano a puntare si queste soluzioni, soprattutto vedendo lo stallo della domanda dei modelli a batteria, soprattutto in europa, e la preferenza dei clienti verso modelli ibridi o solo con motore tradizionale.

C’è un marchio, in particolare, che si pone tra i più convenienti dell’automotive europeo e che vuole sfruttare la presa che diesel e benzina possono ancora avere sul mercato per rendere la sua bestseller, uno dei veicol più amati del continente, un punto di riferimento anche per i prossimi anni. La nuova generazione sarà più tecnologica, ma manterrà la grande convenienza di questo modello dal punto di vista dei costi.
SEAT Ibiza continua a puntare sulla benzina
La SEAT Ibiza è una vera icona dell’automotive europeo. Dal 1984 nel listino dell’azienda, quest’auto ha saputo superare la difficile prova del tempo e continuare a rimanere attuale e in linea con quelle che sono le tendenze del mercato. Nel 2026, il veicolo tornerà sul mercato in una versione totalmente rinnovata, a partire dal design che presenta un frontale nuovo, con griglia ampia e nuovi paraurti e fari. Il design più aggressivo, comunque, non perde di vista l’identità che ha reso noto il modello. Resta una comoda citycar da 4,06 metri di lunghezza ottima per le piccole esigenze quotidiane.

Dal punto di vista delle motorizzazioni, continua a puntare sulla benzina. Sono disponibili quattro differenti opzioni: 3 cilindri 1.0 MPI da 80 CV, 3 cilindri 1.0 TSI da 95 CV, 3 cilindri 1.0 TSI da 115 CV, e 4 cilindri 1.5 TSI da 150 CV. Il modello è proposto in tre allestimenti principali – Ibiza, Style e FR. Il prezzo promette di continuare a rimanere tutto sommato abbordabile: la base di partenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 20.000 euro, in linea con i modelli piùeconomici sul mercato. Maggiori informazioni saranno rese note prossimamente.





