Elettrico, benzina o diesel, l’Italia ha idee diverse per il futuro: il carburante su cui si punterà dal 2035

Ci si domanda quale sia la possibile soluzione ai tanti interrogativi attuali relativi al futuro dell’automotive. Attualmente, non esiste una risposta chiara, ma l’Italia inizia ad interrogarsi sulla strada da seguire.

Il futuro del mercato dell’auto è ancora tutto da decifrare, dal momento che la crisi che si è scatenata in questi ultimi tempi non sembra voler dare tregua ai costruttori. Inoltre, in chiave europea, tiene ancora banco il tema del ban ai motori termici che entrerà in vigore nel 2035, un piano stabilito oltre due anni fa, e che potrebbe essere rivisto. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha fatto sapere che, entro la fine di quest’anno, ci sarà una revisione della regolamentazione, dopo le pressioni di alcuni governi e dei costruttori.

Auto cosa succederà in futuro
Auto ecco i piani – Gruppoacquistoauto.it

Si discute su come sia possibile diminuire le emissioni inquinanti, senza però peggiorare quella che è una catastrofe industriale già in corso, ed il cui ulteriore declino va evitato ad ogni costo. Una soluzione valida potrebbe essere quella dei biocarburanti, il cui sviluppo è però complesso, e richiederà importanti investimenti a livello economico. Andiamo a scoprire qual è la posizione dell’Italia su questa tecnologia, che ha intenzione di farsi largo rapidamente nei prossimi anni.

Italia, c’è il dubbio relativo ai biocarburanti ed al loro arrivo

L’Italia si è apertamente schierata contro il Green Deal europeo assieme alla Germania, ed è intenzionata a difendere a spada tratta la permanenza sul mercato dei motori termici. Giorgia Meloni, al Senato, ha ribadito come i biocarburanti possano essere la giusta scelta per la decarbonizzazione, e devono restare disponibili anche dopo il 2035, così da salvaguardare il futuro dei motori a combustione interna. Anche Ursula von der Leyen si è detta disponibile ad aprire a questa tecnologia, ma c’è un aspetto che non si può non considerate. Secondo alcuni esperti, i biocarburanti sarebbero poco efficienti in relazione alle auto elettriche.

Biocarburanti l'Italia si schiera
Biocarburanti in mostra – Gruppoacquistoauto.it

A parità di chilometri, le auto con biocarburante o e-fuel consumano più energia delle auto elettriche, e sul fronte dell’impatto ambientale, potrebbero non essere la migliore soluzione. Secondo alcuni test, rischiano di emettere ancor più CO2 rispetto ai ben noti combustibili fossili. La produzione, inoltre, richiede l’utiiuzzo di molta acqua, per ottenere ossidi di azoto e particolato che resterebbero molto inquinanti e dannosi per l’ambiente. Dunque, i biocarburanti potrebbero non essere la soluzione ad ogni problema, e tutto andrà calcolato con la massima attenzione in futuro.

Gestione cookie