1.000 km con un “pieno”, l’auto del futuro è più economica: spunta già il prototipo

Siamo vicini ad una pesante svolta per quanto riguarda il mondo delle auto del futuro. I cinesi di Li Auto stanno infatti sviluppando un modello impressionante, grazie ad un accordo che sa di svolta.

Le auto elettriche sono quelle sulle quali c’è maggior investimento da parte dei costruttori, i quali hanno bisogno di trovare una rapida soluzione allo scarso aumento della domanda che si sta registrando negli ultimi anni. I cinesi sono avanti anni luce sul fronte tecnologico, e non è un caso che siano gli unici ad aver sfruttato pienamente il potenziale delle BEV, rendendole più accessibili e funzionali a livello tecnico.

Auto 1.000 km con un pieno
Auto tutti i dettagli – Gruppoacquistoauto.it

Le auto elettriche cinesi sono pronte a conquistare l’Europa, ed ora è in arrivo una bella novità che riguarda il loro futuro. Li Auto ha avviato una partnership con Sunwoda Electronic, svelando un progetto che potrebbe, una volta per tutte, dare una svolta al settore delle BEV. In occasione della New Energy Battery Industry Development Conference che si è tenuta a Pechino, Sunwoda ha appena svelato la nuova batteria con elettrolita polimerico.

Li Auto, parte il progetto per l’auto del futuro

Nello specifico, stiamo parlando della nuova Xin-Bixiao, un modello che punta a rendere le auto elettriche ben più efficienti rispetto ad oggi. Si punta a toccare quota 1.000 km di autonomia già dal 2027 grazie alle batterie allo stato solido, sulle quali i costruttori stanno investendo pesantemente. Tale batteria, su cui anche Li Auto punta pesantemente, ha infatti una densità energetica di 400 Wh/kg, cosa che le consentirebbe non solo di garantire una grande autonomia, ma anche di resistere alla bellezza di 1.200 cicli di ricarica prima di avvertire i primi segnali di degrado e calo delle prestazioni.

Li Auto ecco il progetto
Li Auto in mostra (ANSA) – Gruppoacquistoauto.it

La Xin-Bixiao potrebbe toccare dunque un’autonomia di 1.000 km, e facendo dei rapidi calcoli, ciò significa che potrebbe percorrere qualcosa come 1,2 milioni di km prima di presentare i primi problemi. Siamo di fronte ad un’ipotetica rivoluzione che riguarda il mondo delle auto elettriche, ma c’è da dire che anche altri brand stanno spingendo enormemente nella direzione delle batterie allo stato solido. Il momento è delicato, e solo una svolta tecnologia può salvare il futuro delle emissioni zero.

Gestione cookie