Belle da vedere ma non avete idea dei danni che fanno alla vostra auto: più le guardi e più la distruggono, sono già ovunque

I proprietari di auto devono fare molta attenzione a questo problema: il danno che può fare alla vettura è significativo.

Tutti i proprietari di automobili sanno bene che per garantire lunga vita al proprio veicolo è necessario procedere sempre a una corretta manutenzione. Ecco perché è importante recarsi di tanto in tanto dal proprio meccanico di fiducia, anche se la vettura non presenta problemi rilevanti: un controllino generale consente di individuare piccole criticità e risolverle subito con poca spesa.

Auto parcheggiata
Belle da vedere ma non avete idea dei danni che fanno alla vostra auto: più le guardi e più la distruggono, sono già ovunque – Gruppoacquistoauto.it (Canva)

In più lo stesso proprietario deve avere la massima cura della propria auto: montare sempre gomme regolari e in ottimo stato, avere sempre i fari e i tergicristalli perfettamente funzionanti, fino ad arrivare alla pulizia approfondita della vettura. Con l’arrivo dei mesi più freddi quest’ultima operazione diventa fondamentale: pioggia e neve possono infatti sporcare parecchio l’auto, compromettendo la visibilità.

Ma non è tutto: nel periodo autunnale, infatti, una grande quantità di foglie cade dagli alberi e va a finire proprio sulle auto parcheggiate. Nessun problema per la carrozzeria, data la leggerezza delle foglie, ma grandi rischi per la vernice: far rimanere troppo tempo le foglie sull’auto può favorire la comparsa di macchie sulla superficie del mezzo a causa del rilascio di sostanze naturali da parte delle foglie stesse.

Migliaia di auto in pericolo: problema serio, ecco come risolverlo

I proprietari di auto non devono preoccuparsi troppo: queste macchie, infatti, possono essere rimosse con prodotti specifici. Tuttavia è sempre meglio risolvere il problema alla radice, ovvero eliminare fin da subito le foglie che si sono accumulate sull’auto. In primis è consigliabile parcheggiare la vettura lontano dagli alberi, così da non ritrovarla sommersa di foglie.

Foglie sull'auto
Migliaia di auto in pericolo: problema serio, ecco come risolverlo – Gruppoacquistoauto.it (Canva)

Se proprio non si può fare altrimenti è bene poi procedere alla rimozione manuale delle foglie bagnate e anche di quelle che andranno a incastrarsi sotto il parabrezza (ci si può aiutare anche con un soffiatore). Si tratta di un’operazione da non sottovalutare: l’accumulo di foglie in queste aree, infatti, può andare a creare dei ‘tappi’ che impediscono l’eliminazione dell’acqua e favoriscono quindi la formazione della ruggine o il malfunzionamento del flusso d’aria.

In più con un drenaggio non correttamente funzionante l’acqua può finire all’interno dell’abitacolo, andando così a rovinare tappetini e moquette oltre a generare un cattivo odore. Infine bisogna tenere conto anche del fatto che le foglie bagnate sono particolarmente scivolose e possono aumentare lo spazio di frenata.

Gestione cookie